martes, 17 de noviembre de 2015

Donna Nelly Haydee Costa Lanza Branciforte di Bisignano e Trabia


Donna Nelly Haydee Costa Lanza Branciforte di Bisignano e Trabia
XIIº Duchessa di Santa Lucia, ecc.
Dama di Corte di S.M. la Regina Sofia di Grecia e Danimarca di Spagna
Assesora Pedagogica della Regina di Spagna per Latinoamerica.

(14-11-1930/ 25-07-2002)

IN MEMORIAM
14-11-2015

lunes, 14 de septiembre de 2015

Los Guerrera di Cela, Marqueses de Cela de Italia en Argentina


PROCEDENCIA


Los Guerrera son una noble familia originaria de Sicilia, Catania, donde pasaron a Ragusa, Mineo y la rama primogénita se trasladó a Messina en el Siglo XVIII, donde floreció. Además de Génova ( de donde una rama de la primogénita, se trasladó a España, ciudad de Málaga, apellidándose Guerrero, que después pasa a la rama primogénita de Sicilia), Bérgamo, Mantua ( apellidándose Guerrero que termina en la rama primogénita de Sicilia).


La rama primogénita de la CASA GUERRERA, aquella de Sicilia ( Messina) en la cuál se extinguen las ramas de: Génova, Málaga, Mantua, y Bèrgamo, se trasladó después de Nápoles, Benevento, Comuna de San Lorenzo Mayor, de donde luego pasaron a América, Rca. Argentina, en la ciudad de Moreno( Pcia. de Bs. ) y de allí a la ciudad de Luján ( Pcia. de Bs.As.)

Don Esteban Alonso Guerrero y Rodríguez



nació en Málaga bautizado en la Iglesia del Sagrario el día 12 de agosto de 1673  por Don Luis de Porra Arcipestre de la Iglesia su padrino fue Don Diego Jurado que le hizo merced del hábito de la Orden de Calatrava en 1694, aprobado el 9 de septiembre, creado 1er Marqués de Cela( obra dos caseríos en el término de Molinejo, Málaga, denominados: Cela Alto y Bajo) por S.M. el Rey Carlos II de las Españas, fue Primo Hermano de Doble Vínculo de Don Francesco Guerrera Guerrero quien a su muerte lo heredó en el Reino de Cerdeña como 2do Marqués de Cela generando la Casa Guerrera di Cela de Italia



Don Francesco Guerrera Guerrero, primo hermano de doble vículo del 1er Marqués de Cela de España.

 2do Marqués de Cela en el Reino de Cerdeña
Jefe de la Casa Guerrera di Cela de Italia  después en  Argentina

 Los Marqueses de Cela de Italia


Dn.Francesco Guerrera Guerrero, 2º Marqués de Cela, primero de Italia, Jefe de la CASA GUERRERA DI CELA, de Italia.


S.M. el Rey Carlos Manuel IV de Cerdeña con Reales Cartas Patentes del día 3 de abril del año 1797, entre muchos otros títulos nobiliarios, lo reconoce como 2º marqués de Cela: título dado en España por cesión de su hermano solo de padre ( primer investido) a Dn. Esteban Alonso Guerrero y Rodríguez, por S.M. el Rey Carlos II de España, el día 30 de junio del año 1699, para premiar su contribución en hombres y dinero a la defensa de Ceuta.


Dn. Esteban fallece el día 11 de octubre del año 1741 sin descendencia que le sobreviva.


En España queda como Marquesa viuda su 3º esposa Dña. Catalina Ramona Chacón de Henestrosa, quien al contraer matrimonio en 2º nupcias con Dn. Diego Ordoñez de Córdoba, en el año 1743, pierde el derecho de sucesión al título, y ademàs fallece sin descendencia en el año 1751.


La petición del título de marqués de Cela al Rey Carlos Manuel IV de Cerdeña, por Dn. Francesco Guerrera Guerrero


Dn. Francesco Guerrera Guerrero, era hijo de Dn. Battista Guerrera Guerrero, Conde de Guerrero, hermano solo de padre de Dn. Antonio Guerrero y Parodi( padre del 1er marqués de Cela) y de Dña. María Paz Rodríguez, hermana solo de madre de Dña. Mariana Rodríguez Mateos(madre del 1er marqués de Cela) por lo tanto primo hermano de doble vínculo de Dn. Esteban Alonso Guerrero y Rodríguez, el Rey de Cerdeña atendiendo el orden sucesorio de promigenitura y representanción, inviste en el territorio del Reino de Cerdeña ( después de la Unificación: Reino de Italia) a Dn. Francesco como 2º marqués de Cela, con Reales Cartas Patentes del 3 de abril del año 1797, convirtiéndose de este modo Dn. Francesco como el primer marqués de Cela reconocido en territorio italiano ( Cerdeña), asumiendo la Jefatura de la CASA GUERRERA DI CELA de Italia, tomando como propias las armas de: Guerrero, añadiendo el collar del toisón de oro, con autoriozación real. Cambiando de esta forma las anteriores armas de esta Casa de Guerrera, de su primer Jefe y Fundador Dn. Corrado Guerrera, 1er Conde de Guerrero, armero del Rey Pedro de Aragón, ostentadas por la familia desde el año 1300.
Por tanto los sucesores de Dn. Francesco Guerrera Guerrero, ostentarán las armas de éste, como propias de la familia, sin desconocer las primeras del fundador de la Noble Casa.

Los Marqueses de Cela de Italia en  Argentina


Dn. Angelo Guerrera Guerrera, 5º marqués de Cela, último de Italia, Jefe de la CASA GUERRERA DI CELA de Italia en  Argentina


Dn. Angelo Guerrera Guerrera, 5º marqués de Cela, etc, después de la caída de la monarquía italiana, se establece y funda casa en la Rca. Argentina, ciudad de Moreno, Pcia. de Bs. As., asumiendo la Jefatura de la CASA GUERRERA DI CELA de Italia en  Argentina, con sucesión.

Dn. Daniel Humberto Guerrera Costa, 7º marqués de Cela, nieto del anterior, es el actual Jefe de la CASA GUERRERA DI CELA de Italia en  Argentina.

Ritratto di Don Esteban Alonso Guerrero y Rodríguez, I° Marchese di Cela in Spagna

Don Esteban Alonso Guerrero e Rodriguez
(* Malaga 1673 +Malaga 1741)
   Suo decesso senza discendenza diretta darà origine alla Casa Guerrera di Cela dell'Italia il cui Primo Capo fu Don Francesco Guerrera Guerrero, cugino fratello di doppio vincolo di Don Esteban, investito per il Re della Sardegna come IIº Marchese di Cela in territorio sardo, dopo l'Unificazione del Regno: italiano.
 Con autorizzazione Reale Don Francesco sostituí le sue Armi con quelle della Casa dei Guerrero
(Armi Ostentate oggi per il VIIº Marchese di Cela, residente in Argentina.)

viernes, 1 de mayo de 2015

Autorización Decreto del Ministro de Asuntos Exteriores de la Rca. Italiana a Dn Daniel Humberto Guerrera Costa para Ostentar sus Títulos y Condecoraciones Nobiliarias en territorio Italiano


Resolución de la Diputación de la Grandeza de España a través de la Subsecretaría de Asuntos de Gracia.Reconocimiento como Grande de España a favor de Dn. Daniel Humberto Guerrera Costa


Dictamen de la Subsecretaría de Asuntos de Gracia. Reconocimiento de Derechos Históricos y Sucesorios del Título de Marqués Cela a Dn Daniel Humberto Guerrera Costa

RECONOCIMIENTO DE DERECHOS HISTORICOS Y SUCESORIOS DEL TITULO DE MARQUES DE CELA COMO TITULO NOBILIARIO ITALIANO ( Reconocido por Monarca Italiano para la Sucesión de Don Esteban Guerrero y Rodríguez, I Marqués de Cela en España sucedido en el Reino de Cerdeña por Don Francesco Guerrera Guerrero, II Marchese di Cela in Sardegna, primo carnal de doble vínculo del Primer Investido). Generándose así la DUPLICIDAD DEL TÍTULO NOBILIARIO    
Reconociendo en el Documento que el Título Nobiliario en cuanto Español está Vacante.

martes, 3 de febrero de 2015

Castello di Trabia , propietà del Barone Blasco Lanza di Trabia, Primo Capo dei Lanza Branciforte di Trabia

Privilegio di Cittadinanza Palermitana concessa a Don Blasco Lanza, Barone di Mussomelli, poi Barone di Trabia, Palermo, 5 di maggio di 1553
Castello dei Lanza Branciforte di Trabia
Le sue origini sono molto antiche poiché ad esso pare si riferisca Edrisi nella sua descrizione della Sicilia, fatta in lingua araba nel 1153, parlando di un’amena rocca chiamata «della Trabia», parola che significava magione.
 Da un privilegio di re Federico III d’Aragona si apprende come, al suo tempo, vi fosse un molino della regia curia dato in concessione a tale Bertino Cipolla ed alla sua morte ceduto dallo stesso re, a Lombardo De Campo. 
Nel 1408 circa divenne proprietà di Guglielmo Tricotta e poi di Bernardo Tricotta che, per testamento, lo lasciò al convento del Carmine di Palermo. 
II convento lo cedette a Leonardo Bartolomeo il 21 agosto 1441 e l’atto fu poi confermato da re Alfonso con privilegio del 15 dicembre 1445. 
Il Bartolomeo, protonotaro del regno, avendo come unica erede la nipote Eloisia, decise di darla in moglie a Blasco Lanza, assicurandogli la successione della Trabia, del palazzo di Palermo e di tutti gli altri suoi beni.

Con l’avvenuto matrimonio il Lanza divenne quindi «di Trabia» e da allora la rocca fu proprietà di tale famiglia.
 Morta Eloisia, Blasco sposò in seconde nozze Laura Tornabene, di nobile famiglia catanese, ricuperando così altri cespiti di casa Lanza, un tempo ceduti ai Tornabene.
 Antonio Filoteo da Castiglione nella sua descrizione dell’isola, scritta nel XVI secolo, narra di una forte rocca detta della Trabia del barone di Castania di casa Lanza, dove sono i trappeti per fare i zuccheri delle cannamele» e che «questo castello è posto sul lido accanto ad una bella tonnara periciocchè in questo mare gran quantità di tonni si piglia al tempo convenevole». 
Quando re Ferdinando II d’Aragona, il 14 novembre 1509, eresse in «feudo nobile» la terra di Trabia, Blasco, fortificando il castello, vi pose sopra l’arma dei Lanza in un grande scudo del Gagini.

Successivamente i siciliani, ribellatisi al viceré Ugone Moncada (che cercava occultare al popolo la morte di re Ferdinando finché non avesse ricevuto conferma alla sua carica dal nuovo re Carlo V d’Austria) e volendolo sostituito da Jacopo Albata, vice giustiziere del regno, si sollevarono contro il Moncada ed i suoi partigiani.
 Tra questi fu perseguitato il Lanza che, da valente uomo di legge, aveva difeso la causa di Ugone contro i suoi avversari, recandosi a Bruxelles da re Carlo.
 Dopo avergli invaso e bruciato la casa di Palermo i ribelli assalirono il castello di Trabia appiccandovi il fuoco (1517) e, nella notte, altissime si levarono le fiamme avvolgendo il superbo, turrito castello sulla scogliera. 
Questi i versi del Betti: “... una notte...
al castello incantato daremo fuoco.
 Da ogni finestra una fiamma ha da fiorire
 e tutto come un sogno ha da svanire...”. 

Gli assalitori furono poi costretti a riparare i gravi danni ed a Blasco, in compenso dell’onta subita, vennero assegnate alte cariche.
 Nel 1553 morì il «primo Lanza di Trabia» ed il figlio Cesare fece poi ingrandire il castello ed applicare la seguente iscrizione:

 «CAESAR LANCEA CONJUNCTIS SCOPULIS ARCEM HANC EXTRUXIT. MDLXXV».

 Si narra che dopo il tragico «caso di Carini» Don Cesare Lanza barone della Trabia, di Castania e Santa Marina, vinto dal rimorso per avere in quella fatale notte ucciso la propria figlia Laura La Grua, abbandonando il mondo e tutti gli onori che esso largamente gli donava si sia ritirato, per volontario esilio, in questa sua rocca. Esilio che egli avrebbe interrotto per isolarsi ancor più nel solitario castello di Mussomeli.
 Durante questa sua permanenza a Trabia, i cittadini di Termini, eredi di antico odio verso i vicini feudatari, gli imputarono l’uccisione di tale Simone Pisano, giurato terminese, per cui il Lanza dovette recarsi a Bruxelles ed ottenere grazia da Carlo V.
 Gli successe Ottavio Lanza e nel 1582 nacque la di lui figlia Elisabetta (battezzata nella chiesa del castello da poco edificata) divenuta poi contessa di Gibellina la quale, rimasta vedova, si chiuse nel monastero di S. Vito.

Nel 1601 re Filippo II di Sicilia, concesse ad Ottavio il titolo di principe sul feudo e castello della Trabia con ordine di primogenitura ed in seguito Ottavio II, principe di Trabia, migliorò le condizioni del paese allargandone i confini (1633).

 Un secolo e mezzo dopo, il principe di Trabia, Pietro Lanza, nel 1784 trasformò il castello in operoso stabilimento poiché all’industria del tonno aggiunse quella del panno, dei biscotti, dell’olio di «nozzolo» e della colla.
 L’austera residenza venne così riempita dal fragore di simili imprese, certamente nobili ma tanto in contrasto con la poesia del luogo, finché questa prosaica parentesi ebbe termine.
 Negli anni Ottanta dell’Ottocento il figlio del Principe Luigi Lanza Branciforte,primogenito della famiglia e Capo dei Lanza di Trabia, aveva un solo figlio di nome Cipriano Lanza Branciforte di Trabia.
 Il Principe Pietro Lanza (fratello di Luigi), sposò Giulia Florio, erede con il fratello Ignazio, della più importante dinastia industriale italiana dell’epoca. Cipriano eredita invece una grossa somma di denaro e di beni e titoli nobiliari della famiglia e si trasferì in Argentina, nella città di Carlos Kenn, fu anche Principe di Tabia e primo capo dei Lanza di Trabia di Argentina.
  Con la morte del principe Pietro nel 1811.
 Il castello venne poi abitato dai suoi proprietari soltanto al tempo della tonnara ed altro principe Pietro nel 1835 istituì fra le sue mura una «società filodrammatica» che vi durò alcuni anni.

Alla morte della Principessa Giulia, il Castello, per disposizione testamentaria, passò in proprietà ai nipoti Raimondo e Galvano Lanza. Gli titoli nobiliari sono andati al ramo Lanza Branciforte di Trabia di Italia poi di  Argentina, il capo di cuesto ramo è ora Daniel Humberto Guerrera Costa, pronipote di Cipriano Lanza Branciforte, principe di Trabia, primo capo dei Lanza di Argentina.
 Gli eredi del ramo Lanza di Sicilia, oggi gestiscono il Castello al servizio di eventi e feste.
 Il ramo italo-argentino della famiglia ora vive nella città di Lujan, Buenos Aires. Argentina.
Suggestivo e pittoresco sull’alta costa rocciosa, il castello conserva anche, intatta, una antica torre Normanna.


domingo, 1 de febrero de 2015

Donna Caterina Branciforte di Branciforte, Principessa di Leonforte

Principessa Donna Caterina Branciforte di Branciforte
Caterina Branciforte nacque a Pietraperzia il 13 dicembre 1591, ed ebbe come padrino di battesimo don Giuseppe Paternò barone dei Raddusa, ed era nipote di Dorotea Barresi, crebbe creandosi una vasta cultura; il 25 novembre 1611 sposò il cugino Nicolò Placido Branciforte,fondatore di Leonforte. Ben presto i rapporti con il marito si incrinarono per il carattere autoritario del Branciforte, per cui Caterina visse per lo più a Pietraperzia essendo stata abbandonata dai parenti per paura di inimicizie con il marito.
 
Morì il 26 luglio 1634 ed è sepolta in un maestoso mausoleo nella chiesa dei cappuccini di Leonforte accanto al marito, e fino a qualche tempo fa erano dai leonfortesi tenuti in considerazione come fondatori e primi pincipi della città.
 
Alla sua morte Caterina Branciforte istituì il legato maritaggio "Monte Branciforte" con testamento del 15.7.1667, per dotare, in occasione di matrimonio, le figlie di quattro congiunte della testatrice (nel corso dei secoli non vi sono più congiunte dirette) ed in mancanza, tante vergini zitelle di Butera, Pietraperzia, Leonforte e Raccuia. I parenti si opposero. Dopo una lunga contestazione giudiziaria durata più di due secoli, con Regio Decreto 10.4.1904, l’opera fu dichiarata di beneficenza agli effetti della legge del 17.7.1890, e amministrata dalla
Congregazione di Carità di Mazzarino, dove si trovavano gli” stabilimenti” ampie estensioni terriere dalle quali si ricava la relativa rendita.
Ogni anno viene emesso un bando per i comuni interessati i quali hanno un proprio delegato all’interno del Monte.

viernes, 30 de enero de 2015

Fratelli Ignazio e Manfredi Lanza di Trabia, ( Ramo d'Italia), cugini di Cipriano Lanza Branciforte di Trabia ( Primo Capo dei Lanza di Trabia in Argentina)

Stemma dei Lanza di Trabia ( Ramo d'Italia)
Fratelli Ignazio e Manfredi Lanza di Trabia ( Ramo d'Italia) cugini di Cipriano Lanza di Trabia
Ignazio Lanza di Trabia, fu Tenente dei Lancieri di Firenze, definito da Gabriele d’Annunzio “tra i più ardenti e puri eroi dell’Italia nuova”, fu un valoroso aviere inquadrato nella regia aeronautica e, sotto tali vessilli, più volte encomiato per gli atti di valore cui pose fine l’ennesimo scontro con l’aeronautica austroungarica in cui precipitò al suolo con un aereo “Caproni” l’1 novembre 1917 nei pressi di Flumignano.

 Manfredi Lanza di Trabia, fu valoroso ufficiale di cavalleria del Reggimento Piemonte Reale, anche lui decorato di medaglia d’argento al valor militare, si spese per la grandezza della Patria, fino a quando colpito a morte da una scheggia di granata lanciata da un aereo nemico, alle ore 11,30 del 21 agosto 1918 moriva a Roncade.

Tra i tanti patrioti e combattenti della libertà che, in armi, contribuirono alla liberazione dell’Italia, devono essere ricordate figure come quelle dei Lanza di Trabia, di antico e nobile casato ma di cui si ricordano poco le gesta. Eroi che è doveroso sottrarre all’oblio ed alla congiura del silenzio, per il generoso contributo che hanno dato alla costruzione di una nazione libera e democratica: un rispetto da tramandare da generazione in generazione.

viernes, 9 de enero de 2015

Donna Maria Elcira Lanza Branciforte Dughetti di Costa Bisignano


DONNA MARIA ELCIRA LANZA BRANCIFORTE DUGHETTI DI COSTA BISIGNANO
( * Carlos Keen 1902 + Luján Rca Argentina 1982)

Figlia ed erede del Principe Don Cirpriano Lanza Branciforte di Trabia
Primo Capo dei Lanza di Trabia in Argentina.
Nipote di S.M. Re Luigi III di Baviera ( per via materna)
Figliaccia di S.A.I.R. Ruperto Ferdinando di Wittelsbach ed Austria, Principe Reale Ereditario di Baviera
Vicepresidentessa Vitalicia della Associacione di Docenti Pensionati
“ DomingoFaustino Sarmiento”
Principessa di Trabia, Principessa di Butera, di Scordia, Duchessa di Santa Lucia, ecc.
Principessa Consorte Costa di Bisignano, ecc.